“Era il 16 maggio 2015 e il Lens perdeva per 2-1 all’Allianz Riviera di Nizza contro i padroni di casa, chiudendo il campionato all’ultimo posto in classifica e retrocedendo in Ligue 2. L’era dorata vissuta alla fine anni degli anni Novanta – il Lens diventò campione di Francia nella stagione 1997/98, vinse la Coppa di Lega francese un anno dopo e arrivò in semifinale di Coppa Uefa edizione 1999/2000 – sembrava finita, e destinata a non ripetersi mai più. E invece bisognava solo aspettare: oggi, otto anni dopo, la situazione si è di nuovo capovolta dalla parte giusta, per la squadra dell’Alta Francia.”
Abbiamo preso spunto dalle righe di apertura dell’articolo della celebre Rivistaundici (potete leggerlo a questo link: https://www.rivistaundici.com/2023/05/08/lens-ligue-1/ ) riguardante la stagione 2022/23 del Racing Club de Lens (ma conosciuto ai più semplicemente come Lens) per raccontare cosa stia succedendo in questa stagione magica del club Sang et Or (nickname della squadra, letteralmente Sangue e Oro). Sì, perché non si può che parlare di magia per spiegare come questa squadra sia riuscita a chiudere la stagione al secondo posto, a una manciata di punti di distanza dal PSG delle superstar Messi, Mbappè, Neymar (e tutti gli altri), secondo posto che ha un significato ben preciso: Champions League. Il Lens, d’altronde, era riuscito a tornare nella massima serie francese solamente nel 2020 e per una serie di coincidenze “sportivamente fortunate” legate allo scoppio della Pandemia.
Ma perché noi di GL SPORT, che di mestiere creiamo protezioni ultra resistenti e ultra leggere per gli sportivi, vi stiamo raccontando dell’impresa del Lens, un lontano club del nord della Francia? Il motivo è molto semplice: perché nel nostro piccolo ci sentiamo protagonisti di questa stagione della squadra. Ora vi spieghiamo il motivo!
Lo scorso settembre, agli albori dell’annata calcistica, ci ha contattato Live Onlus, l’associazione con cui noi di GL SPORT abbiamo una pluriennale storia di collaborazione. Una onlus alla quale cui alcuni tra i più grandi campioni del mondo dello sport mettono a disposizione il loro materiale utilizzato durante le partite (maglie indossate o preparate, parastinchi, guanti da portiere, scarpe da gioco) o esperienze (incontro o cena con il calciatore), che vengono piazzati in aste benefiche sulle piattaforma di E-Bay da settembre 2008 e di Charitystars da ottobre 2013. Il ricavato di queste aste viene poi utilizzato dall’associazione Live per il Progetto “Cuore Batticuore”, con il quale vengono donati i preziosi apparecchi salvavita, i defibrillatori (o DAE) ai Centri Sportivi, Scuole, Associazioni Sportive e Comuni che ne fanno richiesta. Queste importanti iniziative sociali aiutano anche a creare ed organizzare iniziative extra con scopi e obiettivi diversi (ad esempio la donazione di abbigliamento vario, scarpe e sacchi a pelo per le zone terremotate, per i senza tetto di Milano, ecc).
Tornando al punto: la Live ci ha spiegato che ben 10 giocatori del Lens avrebbero voluto che gli creassimo dei parastinchi personalizzati che li accompagnassero nel corso della stagione. Gli atleti in questione della squadra francese che hanno richiesto le protezioni su misura sono il capitano Seko Fofana (che se ne è fatti fare un paio con grafica a tema Lens ma anche un paio a tema nazionale da usare per le partite che gioca con la Costa d’Avorio), l’attaccante Lois Openda (che quest’anno ha raggiunto il traguardo di 20 gol in Ligue 1 e di cui sotto potete vedere una foto mentre esulta dopo uno di questi con indosso i parastinchi GL SPORT), il portiere Brice Samba i difensori Kevin Danso, Facundo Medina e Massadio Haidara, i centrocampisti Salis Abdul Samed, Deiver Machado e Jean Onana. Tutti i calciatori hanno scelto il modello Top Flex 13 in pura fibra di carbonio, che rappresenta la misura più piccola e leggera disponibile nell'offerta di GL SPORT.

In pochissimi giorni dal momento dell’ordine tutti i parastinchi sono stati spediti in Francia, così che gli atleti potessero iniziare ad utilizzarli da subito. Morale della favola? Noi di GL SPORT siamo stati estremamente orgogliosi di aver contribuito a questa stagione da sogno del Racing Club de Lens, che terminerà questo weekend ma che già dallo scorso sabato grazie alla vittoria per 3-0 in casa contro l’Ajaccio era riuscito a garantirsi la matematica del secondo posto in classifica matematico, che tradotto ha significato il ritorno in Champions League, la massima competizione calcistica europea, senza nemmeno dover passare dai preliminari. La fornitura dei parastinchi personalizzati in carbonio ha offerto ai giocatori una protezione ottimale durante le partite e, perché no, si può dire che gli abbia portato anche parecchia fortuna.
Vi piacerebbe vedere il risultato finale di tutti i loro parastinchi personalizzati? Beh, eccovi accontentati:
In conclusione, la storia di successo del Racing Club de Lens nella stagione appena conclusa rimarrà impressa negli annali del calcio francese, e GL SPORT è fiero di aver fatto parte di questo percorso. La fornitura dei parastinchi personalizzati in carbonio è stata una testimonianza tangibile dell'impegno di GL SPORT nel fornire protezioni di qualità e con un'attenzione particolare alla personalizzazione per soddisfare le esigenze specifiche di ogni singolo atleta.
Ma proprio riguardo a questo punto: vi siete mai chiesti perché sempre più professionisti dei massimi livelli scelgono di farsi proteggere proprio dai parastinchi GL SPORT? Facciamo un po’ di chiarezza. Innanzitutto, la nostra vision è che questo tipo di prodotto debba risultare un giusto mix tra tre parametri, quali:
- il parastinco deve essere resistente, perché protegge una zona anatomica molto sensibile e allo stesso tempo molto sollecitata all’interno di una partita;
- assolutamente leggero, perché non deve dare nessun tipo di fastidio durante il gioco. A noi piace paragonarlo ad un angelo custodeperché deve essere in grado di vegliare attentamente sull’atleta senza però farsi in alcun modo sentire. Deve essere come se non ci fosse;
- customizzato, il parastinco deve essere personale e, come ogni prodotto, saziare l’occhio che vuole sempre la sua parte.
Ovviamente per soddisfare queste condizioni il parastinco deve avere caratteristiche tecniche molto particolari, partiamo dal materiale: i modelli top di gamma scelti dai professionisti sono rigorosamente in fibra di carbonio, un componente che al giorno d’oggi viene utilizzato nei più disparati settori produttivi in cui siano richieste ottime proprietà meccaniche.
Tra i materiali strutturali la fibra di carbonio possiede le più alte proprietà meccaniche specifiche: in parole povere, i manufatti in fibra di carbonio sono caratterizzati da elevata resistenza e leggerezza, oltre che da un’accattivante resa estetica data dalla celebre “trama”.
Sebbene il complesso e dispendioso processo produttivo renda la fibra di carbonio un materiale d’èlite, numerosi prodotti (come protezioni sportive, tutori, protesi), non possono prescindere dal suo utilizzo per ottenere le migliori prestazioni.
Per tutti questi motivi GL SPORT ha scelto la fibra di carbonio come materiale principe delle proprie lavorazioni: le protezioni sportive realizzate con questo materiale garantiscono all’atleta un elevato livello di protezione abbinato ad un modestissimo incremento di ingombro e peso, tutte caratteristiche non raggiungibili da qualsiasi altro materiale attualmente in uso.
La fibra di carbonio però non è l’unico materiale che noi di GL SPORT abbiamo scelto per creare le nostre (e future vostre) armature. Dopo anni di ricerche abbiamo valutato come la fibra di vetro sia anch’essa un ottimo materiale da utilizzare per difendere le proprie gambe durante le più accese battaglie calcistiche, praticamente il fratello minore della fibra di carbonio. È sempre un materiale composito ed è comunque in grado di offrire una protezione molto più alta dei comuni parastinchi in plastica. Semplicemente non arriva alle incredibili performance del carbonio, ma se si vuole partire con un livello protettivo di gran lunga superiore alla plastica per iniziare ad entrare nel mondo della fibra, beh, è sicuramente la strada giusta.
Detto tutto questo, possiamo tranquillamente affermare che scegliere i parastinchi GL SPORT significa scegliere un prodotto che non andrà a inficiare per nulla sul livello della prestazione sportiva, perché, che sia in fibra di carbonio o di vetro, è talmente leggero che ci si dimentica di averlo addosso (oltre a questo possiede una forma anatomica che garantisce una perfetta aderenza sullo stinco senza bisogno di essere tenuto attaccato da scomodi lacci con gli strappi). Significa inoltre scegliere un prodotto con cui sentirsi davvero al sicuro da qualunque tipo di urto o contrasto, questo perché le nostre fibre hanno una tenuta infinitamente migliore dei prodotti in plastica che si trovano normalmente sul mercato. In ultimo (ma non per importanza) chi sceglie i nostri parastinchi non si vuole uniformare alla massa e anzi, vuole un prodotto che sia creato unicamente per lui e per nessun altro, personalizzato ad hoc sulla sua personalità. Facendo così ogni domenica porterà sul campo da gioco le sue emozioni e le sue passioni e da loro si farà proteggere.
NB: se hai deciso di acquistare un paio di parastinchi personalizzati in fibra GL SPORT ma non sai deciderti sulla grafica o non hai grandi ispirazioni, prova a dare un’occhiata qui: https://www.glsport.eu/top-flex-11-gl-sport-maggio-2023/ Top (Flex) 11 è il nostro appuntamento mensile: una rubrica GL SPORT sui migliori parastinchi divisi per modello e prodotti nel mese appena trascorso nella quale mostriamo le migliori grafiche create per i nostri clienti. Se siete in cerca di ispirazioni, insomma, quello è il posto giusto nel quale trovarle.