È da molto che ci stiamo pensando, e in vista del lancio definitivo di tutti i modelli per il 2017, abbiamo pensato che grossa parte del nostro pubblico indossa scarpe da calcio, e vi sono tantissimi appassionati che tutti i giorni sono affascinati da modelli, pellami, stile… Quello che però ci siamo chiesti, è stato: gli atleti e gli appassionati conoscono esattamente quali sono le parti che compongono una calzatura da calcio?
Ecco a voi quindi una semplice guida che vi illustrerà le componenti e le caratteristiche con cui sono realizzate le calzature da calcio:
Forma
La forma delle scarpe da calcio si presenta affusolata, con poco tacco e, vista di profilo, si può notare la base leggermente arcuata. Genericamente la base è stretta, questo perché è un tipo di calzatura che privilegia il massimo contatto piede-scarpa per migliorarne la sensibilità.
Tomaia
La tomaia è una delle componenti più decisive per avere un prodotto di livello. Innanzitutto ai fini di un buon comfort il materiale è meglio che risulti morbido, in modo che anche in caso di perfetta aderenza al piede, sia abbia una piacevole sensazione all’indosso. Inoltre, indipendentemente dal tipo di materiale, questo deve assicurare: traspirabilità, comfort, resistenza alle abrasioni, idrorepellenza e protezione contro gli urti.
Contrafforte
Realizzati ormai prevalentemente con materiali di ultima generazione, è fondamentale per mantenere in assetto la struttura articolare del piede e proteggere tutta la zona del retropiede da urti e abrasioni. La sua sede preformata avvolge il calcagno, in modo che esso possa dare il giusto effetto ad ogni movimento sostenendo la caviglia e il tendine d’Achille.
Nel prossimo articolo del Blog la parte successiva, restate sintonizzati!